Radici

Monsampolo del Tronto e le colline del Piceno

Scopri l'autenticità di un borgo antico immerso tra le dolci colline marchigiane, a pochi passi da Radici Luxury B&B.

Un antico borgo tra storia e natura

Adagiato sulle dolci colline del Piceno a circa 230 metri sul livello del mare, Monsampolo del Tronto rappresenta una gemma nascosta del territorio marchigiano, dove storia, tradizione e paesaggi mozzafiato si fondono in un'esperienza autentica. Il borgo, le cui origini risalgono all'epoca medievale, offre ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo attraverso le sue stradine acciottolate, i palazzi storici e le antiche mura che ancora oggi raccontano storie di un passato glorioso.

La posizione strategica di Monsampolo, a soli 850 m da Radici Luxury B&B lo rende una meta ideale per una gita alla scoperta del vero spirito delle Marche: sufficientemente lontano dal turismo di massa della costa, ma facilmente raggiungibile per un'escursione di mezza giornata.

Cosa vedere a Monsampolo del Tronto

Il centro storico fortificato

Il nucleo storico di Monsampolo, racchiuso tra antiche mura, conserva intatta la struttura medievale con i suoi caratteristici vicoli, scalinate e piazzette che si aprono improvvisamente regalando scorci panoramici sulle colline circostanti. Passeggiare per il centro significa immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, dove il ritmo lento della vita di provincia scandisce ancora le giornate.

La Chiesa di Santa Maria Assunta

Gioiello architettonico del borgo, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta custodisce al suo interno pregevoli opere d'arte e affreschi che testimoniano la ricca tradizione religiosa e culturale del territorio. Da non perdere la pala d'altare di scuola marchigiana del XVI secolo.

Il Museo della Cripta

Uno dei luoghi più affascinanti e sorprendenti di Monsampolo è senza dubbio il Museo della Cripta, situato sotto la Chiesa di Santa Maria Assunta. Qui, in un ambiente suggestivo, sono conservate mummie naturali di abitanti del borgo vissuti tra il XVIII e XIX secolo, un patrimonio antropologico unico che offre uno spaccato sulla vita quotidiana e le pratiche funerarie dell'epoca.

Museo Archeologico "La Valle del Tronto"

Per gli appassionati di storia antica, il museo archeologico raccoglie reperti che documentano la presenza umana nella valle del fiume Tronto dall'età preistorica fino al periodo romano e medievale, illustrando l'importanza strategica che quest'area ha avuto nei secoli.

Le colline circostanti: un paesaggio da vivere

Panorami e sentieri

Le colline che circondano Monsampolo offrono scenari di rara bellezza, con vigneti, uliveti e campi coltivati che disegnano un mosaico di colori cangianti con il susseguirsi delle stagioni.

Numerosi sentieri permettono di esplorare questo territorio a piedi o in mountain bike, regalando vedute spettacolari che spaziano dai Monti Sibillini fino al mare Adriatico nelle giornate più limpide.

Un'esperienza rigenerante a pochi minuti dal comfort di Radici Luxury B&B.

Tesori enogastronomici

Il territorio collinare del Piceno è rinomato per le sue eccellenze enogastronomiche.

I vigneti che punteggiano le colline producono vini pregiati come il Rosso Piceno e il Falerio dei Colli Ascolani, mentre gli uliveti danno vita a un olio extravergine dal sapore inconfondibile.

Non mancano le specialità gastronomiche locali, come le olive all'ascolana, il formaggio pecorino e i salumi artigianali che potrete degustare nelle trattorie e agriturismi della zona.

Come raggiungere Monsampolo da Radici Luxury B&B

Monsampolo del Tronto si trova a soli 850 m da Radici Luxury B&B, facilmente raggiungibile in 2 minuti in auto con un piacevole percorso asfaltato. Il nostro staff sarà lieto di fornirvi indicazioni dettagliate e consigli per organizzare al meglio la vostra visita.

Per chi preferisce un'esperienza più immersiva, da Monsampolo partono anche diversi percorsi escursionistici che si snodano tra le colline, ideali per gli amanti del trekking e della natura.

©2025 Radici Tutti i diritti riservati - Offerto daLodgify